Bayer ha promosso Agrievolution, il dibattito itinerante sul futuro dell’agricoltura italiana che ha toccato alcune zone con forte vocazione agricola in giro per l’Italia. Un importante occasione per parlare dell’agricoltura di prossima generazione e discutere insieme delle opportunità che questo settore ha davanti a sè. Un futuro di grandi sfide, che dovranno essere affrontate con l’innovazione preservando la biodiversità dei prodotti tipici di cui l’Italia è ricca.
È su queste premesse che lunedì 18 ottobre si terrà la tappa conclusiva del roadshow Agrievolution, le cui conclusioni saranno affidate al Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. Una nuova opportunità per dialogare con chi, ogni giorno, rende grande l’agricoltura, per capire dove stiamo andando e per affrontare al meglio le sfide.
L’evento verrà aperto dall’intervento di importanti esponenti del mondo accademico che affronteranno temi legati alle nuove tecnologie e all’agricoltura digitale. A seguire, in collegamento da Verona, il dibattito con Ettore Prandini - Presidente Coldiretti, Fabio Rolfi - Assessore all’Agricoltura, Regione Lombardia, Gian Marco Centinaio - Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Pezzotti - Past President SIGA.
Modera Alessandro Cecchi Paone - Giornalista scientifico.
Accredito ore 16.30
Inizio dibattito ore 17.00
Al termine buffet di prodotti del territorio
del 18 ottobre 2021 presso Cascina Riccagioia
22050 Torrazza Coste, Pavia
Agrievolution, un dialogo con chi, ogni giorno, rende grande l’agricoltura italiana
per capire dove stiamo andando e per affrontare al meglio le sfide del futuro.
Ogni giorno, con il tuo lavoro, rendi grande l’agricoltura italiana.
Descrivi con una frase, come evolverà secondo te l’agricoltura.
Nei prossimi anni l’agricoltura sarà sempre più di ”precisione”.
Unire l’antica tradizione di coltivazione con la scienza moderna
Ritengo che l’agricoltura di precisione possa dare un grosso contributo all’evoluzione dei processi agricoli.
E’ opportuno che per il futuro dell’agricoltura in Italia ed in Europa non venga preclusa l’ applicazione delle NBT
L’Agricoltura diventerà sempre più rispettosa dell’ambiente e della salute dei consumatori
l’agricoltura è la messa in moto dell’economia Mondiale.
Anche se l’uomo distrugge, la terra ricostruisce
Biodiversità, Piccoli Agricoltori, Ambiente.
L’innovazione può aiutare l’agricoltura a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre l’inquinamento.
L’agricoltura per essere sostenibile a livello ambientale e sociale, lo deve essere anche economicamente
Dobbiamo essere tutti giocatori in campo per vincere la partita della sostenibilità in agricoltura
Innovare. Io coltivo con i droni. : )
Una sana agricoltura è alla base della civiltà di un popolo, la scienza e la ricerca possono solo migliorarla…..
IL FUTURO È GIÀ IERI
LA RICERCA SEMPRE PIÙ ORIENTATA SU SEMI RESISTENTI A FUNGHI ED INSETTI
Sarà sempre più orientata alla sostenibilità sia ambientale ma anche economica.
Agricoltura sarà sempre più scienza e meno improvvisazione
AGRICOLTURA FONDAMENTO DI VITA,MANTENIAMOLA VIVA
all’agricoltura verrà finalmente riconosciuta la sua centralità in ambito alimentare ed ambientale.
L’agricoltura italiana ha bisogno di dati capillari, vista la coesistenza di più colture in aree ristrette.
scienza e agricoltura dovranno andare di pari passo per lavorare fianco a fianco
UN’AGRICOLTURA INTELLIGENTE SEMPRE PIÙ ADEGUATA ALLE RICHIESTE DELLA SOCIETÀ PRODUCENDO MENO RIFIUTI
Previsioni più accurate daranno la possibilità di coltivazioni migliori.
Soluzioni per l’Agricoltura Sostenibile
Digitalizzazione e genetica al servizio dei piccoli agricoltori e delle tipicità locali.
Liberi di coltivare..Orgogliosi di lavorare sodo!
L’agricoltura entrerà nelle città: negli spazi comuni condominiali e sui tetti dei palazzi metropolitani
Dovrà essere sostenibile
Non parlare più di agricoltura ma di evoluzione agraria
I mutamenti del clima cambieranno le colture
Lavorare fianco a fianco, scienza, agricoltura e distribuzione
Smettere di inseguire il passato e proiettarsi verso il futuro
Avvicinare i giovani all’agricoltura
maggior salvaguardia della fertilità dei suoli,ricorso ad OGM, ricorso a tecniche di difesa complementari alla chimica
Magari un giorno alcune colture si semineranno in micro-serre digitali con la programmazione di un raccolto quotidiano.
Il futuro dell’agricoltura è nelle risorse rinnovabili, basta farne buon uso.
L’agricoltura deve tornare un tema “giovane”
Ci saranno nuovi mezzi per combattere le avversità.
Il tempo cambierà le colture.
Si seguiranno meno le stagioni.
Utilizzeremo i droni sui campi di coltivazione.
Campi più grandi, coltivazioni più piccoli.
Si coltiveranno prodotti impensabili.
L’agricoltura del futuro sarà più territoriale.